Il Compleanno
Storia del Bowling


Anche
in Italia è sorta la Federazione Bowling. Infatti dopo la costituzione delle
Associazioni che devono raggruppare ed iscrivere giocatori di bowling
dell'Italia settentrionale, centrale e meridionale, è sorta ufficialmente la
Federazione Bowling Italiana (F.B.I.). La costituzione del massimo organo
tecnico nazionale per lo sport del bowling è avvenuta (dopo vivo interessamento
spiegato dal campione d'Italia Serratore) tramite regolare atto sottoscritto,
presso il notaio Carlo Luna, dai tre rappresentanti delle Associazioni e
precisamente dal dr. Antonio D'Angelo per il centro e dal dr. Giuseppe
Jacomelli per il sud.
Con la costituzione
della Federazione è compiuto il primo atto, burocratico e indispensabile, per
la regolamentazione tecnica delle attività sportive del bowling. Sappiamo che i
comitati promotori, sia della Associazioni che della Federazione, hanno assunto
l'incarico di procedere, entro l'aprile 1964, alla riunione delle assemblee
degli iscritti per l'elezione di tutte le cariche occorrenti a norma dello statuto.
Rimane pertanto
completamente da svolgere tutto il lavoro organizzativo interno per illustrare
ai bowlers i vantaggi e la necessità di organi tecnici che tutelino i loro
interessi agonistici e li salvaguardino nelle manifestazioni a carattere nazionale
ed internazionale. E questo sarà facilitato dall'avvenuta Federazione
inquadrata in campo internazionale i bowlers italianai e tutela le finalità
sportive del bowling.
I comitati
promotori delle singole Associazioni, le quali rappresentano la forza di base
della Federazione stessa, debbono ora operare nel migliore dei modi per
programmare, non solo le norme e le regole che costituiranno le basi
dell'organizzazione, ma anche le attività e le iniziative agonistiche che
formano l'ossatura vitale di ogni organismo sportivo. Infatti comunicazione della
costituzione della Federazione Europea che ha sede ad Helsinki in Finlandia.
Lo sport del
bowling è ormai notevolmente diffuso in Italia con 11 centri che operano in
Torino, Milano, Bologna, Roma, Napoli e Palermo per complessivi 244 piste di
gioco e già si iniziano attività agonistiche internazionali che non potrebbero
venire riconosciute ufficialmente senza la costituzione, ed il conseguente
riconoscimento, della Federazione nazionale.
Il lavoro è certo
lungo e gravoso: ma è già di conforto che si sia riusciti entro il 1963, l'anno
del grande lancio del bowling in Italia, a varare le tre Associazioni di Zona e
la Federazione Nazionale di Bowling
Con queste parole,
la rivista "Bowling Italia", nel gennaio 1964, annunciava, ai suoi
lettori, la nascita della prima Federazione Bowling.
Il primo
appuntamento previsto per l'aprile '64 ebbe luogo con qualche giorno di
ritardo, il 9 e 10 maggio, a Budrio, in provincia di Bologna e fu chiamato la ventitré
ore di Budrio. E in effetti tanto è durata la prima Assemblea della Federazione
Bowling Italiana tenutasi sotto la regia degli appassionati dirigenti del B.C.
di Bologna. Quando avremo aggiunto che le 23 ore di...seduta sono state
effettivamente tali perché la riunione non ha soluzione di continuità (si è
cominciato alle 23 di sabato e si è finito alle 22 della domenica senza
smettere mai né per mangiare né per dormire), avremmo fornito un primo quadro
esauriente di quanto fervore e impegno abbiano contraddistinto l'Assemblea
stessa.
Il sentimento di
ammirazione per quanti hanno portato a termine questa maratona deve andare soprattutto
alle rappresentanti del gentil sesso e cioè le signore Gentilini, Paternoster,
Dutto, Bosisio e la Signorina Zobele, anch'esse partecipanti all'interminabile
riunione.
Per la storia
questi furono i delegati partecipanti alla prima Assemblea della Federazione
Italiana: Roma Paolo Gentilini, Elio Paternoster, Sante Dominici, Luigi
Cangemi, Renato Santomauro; Milano: Agos Vitali, Cesare Colla, Gianni Colombo,
Gian Paolo Segurini, Daniele Fabbri, Paolo Way, Gherardo, Oscar Bach, Myriam
Bosisio Bianchi; Torino: Mario Dutto, Ettore Gliozzi, Giancarlo Godio, Renata
Zobele; Palermo: Ignazio Leone, Carmelo Maltese, Salvatore Romano, Gramuglia;
Napoli: Carlo Quaranta, Eugenio Principe; Bologna: Enzo Bentivoglio, Antonino
Cristofori, Fulvio Tenerini, Renato Vanti.
Durante
quest'Assemblea il primo Presidente dr. Nino Lombardi, che aveva retto
provvisoriamente la Federazione dal momento della sua creazione (27 dicembre
1963) ha effettuato le consegne al neo-eletto Presidente, il bolognese Renato
Vanti, dopo avere - come ultimo atto - concluso l'Assemblea con la premiazione
dei primi campioni italiani della storia del bowling nostrano.
nel 1965, due
assemblee, e precisamente il 31 luglio ed il 26 settembre, cambiarono
"leggermente" le carte in tavola, riportando da Bologna a Roma la
sede della Federazione e nominando una "Commissione di Reggenza"
composta da Fiore Bruzzese, Renato Corazzini e Rodolfo Giampaolo, con il
compito del "rilancio" della Federazione stessa, che come ogni cosa
nuova era guardata con sospetto dai fautori dei vari campanilismi che, se
avessero potuto, avrebbero costituito una Federazione in ogni centro bowling.
Corsi e ricorsi
storici!
Ieri, come oggi, il
problema fu sempre lo stesso: la ricerca di persone disposte ad assumersi
l'onere di far vivere la Federazione, che come lo Stato, non è un'entità
astratta con vita propria, bensì quello che viene fuori dal contributo di tutto
noi, per cui quando critichiamo i suoi risultati, dovremmo guardarci alo
specchio della nostra coscienza.
Nell'autunno del '66 si torna al regime presidenziale con
nomina di un uomo che "tanto" ha dato al bowling (e quando diciamo
"tanto" intendiamo anche l'ultimo respiro): Cesare Colla. Cesare
Colla scomparve repentinamente il 27 aprile 1972 nel centro bowling di Lavis
mentre portava a termine un torneo da lui organizzato, denominato
"L'interregionale dell'Amicizia".
Se mai ci sono
state o ci saranno persone che amano il nostro sport, tra queste, in prima
fila, uno dei primi posti è riservato di diritto a Cesare Colla.
Il 1967 porta al
giovane bowling italiano un Presidente che imprimerà una spinta storica alla
marcia verso il riconoscimento come sport di quello che la maggioranza riteneva
un semplice divertimento: Agos Vitali. Per anni ed anni dal 1967 in poi non
sarà solo il Presidente della Federazione, bensì il sinonimo stesso del bowling
italiano.
Per elencare quello
che è stato il suo apporto non basterebbero tutte le pagine di Bowling Sport.
Nel giugno '68 compare ufficialmente negli annuali della Federazione, un nome
nuovo: Piero Longoni, il nuovo Vice-Presidente, che con Franco De Lella,
affiancherà Agos Vitali successivamente.
Il 1969 fu a detta
di Agos Vitali un anno "buio". A fine anno, infatti, rimproverava che
"...nessuna forma di collaborazione attiva, fattiva, disinteressata
esiste, fatte le debite eccezioni, fra i giocatori, i delegati federali, eletti
nei diversi centri dagli stessi iscritti e la Federazione!" Ossia, la
colonna sonora è stata quasi sempre la stessa!
Il 28 giugno 1970
l'Assemblea svoltasi a Torino riconferma alla Presidenza Agos Vitali, mentre
Vice- Presidenti saranno Piero Longoni (anch'egli riconfermato) e il bolognese
Walter Lazzeri. In questa occasione Josè Torchio, allora Direttore del Centro
De Agostini, consegnò ad Agos Vitali una targa d'oro (non si badava a spese a
quei tempi) in riconoscimento al lavoro svolto. Il 20 giugno 1971 la 9°
Assemblea, dopo aver confermato alla Presidenza, con voto plebiscitario, Vitali
riconferma alla Vice-Presidenza Longoni e nomina altri due Vice, e cioè Bruno
Colombo e Gianni Venturelli. In questo modo i Vice diventano tre.
Il 24 agosto 1972,
a Milano, viene raggiunto l'accordo storico fra Federazione Bowling Italiana e
Federazione "Asfalto" di Bolzano che si costituiscono in
confederazione sotto la Presidenza di Enrico Crespi (Presidente in carica
dell'Unione Nazionale Giornalisti Sportivi).
Nelle intenzioni,
l'operazione fu ideata per dare maggior slancio all'inserimento del bowling nel
mondo sportivo, ma a nostro modesto parere non ottenne quanto sperato, o almeno
non nella misura sperata. La denominazione nuova della fu F.I.S.B. che però
significava Federazione Italiana Sport Birilli!
Nel 1973 l'Assemblea
del dicembre si tenne a Castel Maggiore, in provincia di Bologna, in ricordo
della prima: in questa Enrico Crespi venne eletto Presidente anche nella
Sezione Bowling, mentre Agos Vitali passava a far parte della Giunta Esecutiva
insieme a Piero Longoni e Gerry Morera.
A quell'epoca
Enrico Canevari commentava cosi l'elezione di Crespi: "Sebbene ne avessimo
sentito parlare dà tempo, molti di noi non conoscevano personalmente il dr.
Enrico Crespi. La praticità ed il buon senso con cui ha improntato i propri
interventi nell'Assemblea (di cui era stato eletto Presidente) hanno però
convinto tutti che la scelta non poteva essere migliore e che lo stesso ha la
capacità ed il prestigio perché il nostro, e con esso la Federazione, decolli
verso mete più ambiziose".
Mercoledì, 26
settembre 1973, il C.F. colmò una lacuna organizzativa deliberando
all'unanimità la costituzione di una Commissione Tecnica Sportiva composta da
Vittorio Novelletto (Commissario Tecnico) e da Remo Fornasari e Enrico Canevari
(Consiglieri Tecnici).
Commoventi sono le
parole con cui Agos Vitali si allontana dalla Presidenza:
"Ora che si
esaurisce il mio capitolo - ed era giusto, ineluttabile che si esaurisse -
credo che non sia superfluo dire che se qualcosa a questo sport, a questa Federazione
ho dato, molto ho anche ricevuto: molto in termini di amicizia, di spirito di
gruppo, di stimolo alla lotta (di versamenti biliari) e, perché no? di quelle
che vengono comunemente definite soddisfazioni sportive (per le vittorie non
certo mie, ma della nazionale o degli uomini che rappresentavano il nostro
Paese). Non è cosa da poco nella vita di un uomo il periodo (8 anni)
intensamente vissuto nella realizzazione di un progetto, che ora mi pare prenda
sempre più consistentemente corpo e che credo, senza immodestia, di poter dire
di avere in una certa misura contribuito con le mie forze a portare avanti.
"Se mi tiro in
disparte non è perché quanto ho fatto fino ad ora mi sia venuto a noia: Tutt'altro.
Ma credo di essere arrivato fisicamente e psichicamente vicino al punto di
rottura. Se chiedo il cambio, non è solo perché le mie risorse sono esauste, ma
perché vedo che altri uomini, di me più freschi, più entusiasti, più...vitali
(e poi dicono che non sono spiritosi!) prendono posto al timone della nave.
Benvenuti. E tanti auguri".
All'uscita di
Vitali, Crespi resta alla Presidenza con Longoni Vice-Presidente ed una Giunta
Esecutiva composta da
Canevari (Commissario Tecnico), Alberto Vacca (Tesoriere) e Paolo Polverini
(Segretario). Il 1975 viene ricordato per la conquista della World Cup da parte
di Renzo Monti.
Durante l'Assemblea
del 1976 con Presidente e Vice-Presidente invariati (Crespi, Longoni) viene
stabilita la composizione della nuova Giunta Esecutiva, di cui fanno parte
Enrico Canevari, James B. Eisaman e Paolo Polverini.
Il 1 ottobre 1977
l'Assemblea a Bologna presso il Circolo della Stampa è quasi deserta (assente
anche il Presidente Crespi!) ed i pochi presenti sono piuttosto polemici. Il
cronista dell'epoca chiudeva il "pezzo" con questa frase sibillina
"Attenzione che con gli occhi chiusi non si fa molta strada: facilmente si
sbatte".
Il CT della
Federazione, Angelo Fucarino in disaccordo con alcune decisioni del Consiglio
presenta le proprie dimissioni. La Federazione perde così un pilastro.
L'8 giugno 1979 il
"Comité International Olympique" annuncia ufficialmente l'ingresso
del Bowling fra gli sports olimpici, dando inizio ad una trafila burocratica
che durò ben 9 anni. L'organigramma della FISB per la stagione 79/80 si
presentava cosi: Longoni, Presidente
Nazionale (dopo 12 anni di Vice-Presidenza); Semeraro, Vice-Presidente; Polverini, Segretario; i consiglieri Nazionali Loris Masetti, Angelo Paratici, Antonio Petralori, Guido Sorba, e
Claudio Trogu e infine Paolo Gentilini, Commissario Sportivo.
Nel novembre del
79, con l'esonero di Polverini, gli uffici della Federazione vennero
ulteriormente trasferiti da Roma a Milano.
Nel 1980 la
Federazione, con Meo Caffaratti, può fregiarsi di un titolo europeo e di uno
mondiale.
"Il
14 febbraio 1981 dall'Assemblea di Roma una lezione di democrazia" titola il
nr. 7 di Bowling Sport del marzo '81 a commento dell'Assemblea Nazionale. Il
Consiglio viene così formato: Longoni, Presidente; Semeraro, Vice-Presidente;
Masetti, Paratici, Fenili, Coppa e Previtali, Consiglieri Federali. La
Commissione Tecnica Sportiva viene affidata ai Consiglieri Semeraro, Previtali
e Paratici.
Un certo
"Pietro Murè" non viene eletto "per un voto". Infatti, i
voti di Previtali sono stati 1707 e quelli di Murè 1706. All'inizio della
stagione 81/82 Massimo Cinque viene nominato Direttore Sportivo per il settore
femminile della Commissione Tecnica Sportiva.
Col gennaio 1982 la
FISB (questa era la sigla dell'epoca) cambia sede: dai vecchi locali di Via
Marco d'Agrate, 23 (sede per alcuni anni del Museo del Bowling di Felice
Parapini, poi chiuso definitamente) trasloca nei nuovi uffici di Via
Dell'Assunta, sempre a Milano. Intanto con verbale del 28 gennaio '82 i
Revisori dei Conti Frescura e Cinque certificano che il bilancio consuntivo
della Federazione per il 1981 si chiude in attivo! Un altro evento storico.
il 13 febbraio 1983
a Milano, colpo di scena: il Vice-Presidente Semeraro viene escluso dalla
composizione del Consiglio Federale. I nuovi componenti del Consiglio Federale
sono: Longoni (Presidente), Previtali (Vice-Presidente), Paratici (Segretario),
Fiaschetti, Coppa, G. Monti e Murè (Consiglieri). In occasione della prima
riunione del Consiglio il 5 aprile 1983, il Presidente Longoni rassegna le
dimissioni. I Consiglieri all'unanimità le respingono.
A seguito di quanto
emerge successivamente dal dibattito, il Presidente Longoni accetta di
ritirarle per non mettere in crisi tutto l'apparato e di proseguire l'incarico
fino alla conclusione dei Campionati del Mondo di Caracas in calendario
nell'ottobre 1983.
La stagione 83/84
inizia con un annuncio luttuoso: Paolo Martellini non è più con noi! Colui che
per anni ha rappresentato l'informazione del Bowling Italiano è scomparso
lasciando nel dolore che aveva imparato a conoscerlo attraverso i suoi iscritti
sempre costruttivi ed a volte anche pungenti. Una perdita immensa per la Federazione
tutta.
il 23 dicembre 1983
le dimissioni di Coppa, Fiaschetti e Murè fanno decadere il Consiglio dopo soli
8 mesi di vita. Tutto il programma federale dovrà essere rivisto: per il 18
febbraio 1984 viene fissata l'Assemblea Straordinaria.
Ha inizio la Terza
Repubblica!
Nelle sale del
Motel Agip di Modena lo spoglio delle schede causa quello che sarà un terremoto
determinante nella storia della Federazione Italiana. Nell'ordine Previtali (ex
Vice-Presidente), Paratici (ex Segretario) e Longoni (ex Presidente) pur se
rieletto, dichiarano di non voler far parte del nuovo Consiglio, facendo così
entrare Fenili e Frescura che vanno ad unirsi agli altri eletti Murè, Coppa,
Biglia, Fiaschetti e Masetti.
A tarda ora i 7
nuovi Consiglieri (con la signora Veronese, che ha sostituito Fenili, a sua
volta dimissionario) eleggono Presidente pro-tempore il torinese Sandro Biglia,
Vice Presidente Murè, per il passaggio di tutti i documenti necessari dal
vecchio al nuovo Consiglio.
Dopo circa 5 mesi
il dr. Pietro Murè rileverà la Presidenza da Sandro Biglia e si presenterà in
data 11 giugno 1984 ai bowlers italiani iniziando un mandato che si rivelerà
contrastato all'inizio ma poi si perfezionerà il 3 febbraio 1988 quando con gioia enorme tutto il mondo del
Bowling Italiano riceverà il telegramma in cui Pietro Murè annuncia a tutti
che, dopo un'attesa durata un quarto di secolo, il Bowling è diventato uno
sport riconosciuto dal CONI.
Tutti, anche gli
oppositori più agguerriti, in questa occasione hanno dovuto riconoscere i
meriti indiscussi del Presidente Murè che durante i 4 anni del suo mandato ha
saputo raggiungere quel traguardo impostosi e che ai più sembrava irraggiungibile.
Il più difficile è
fatto !
In una parola si
può dire che la Federazione ha certo imboccato la strada buona, anche se
rimangono, non per colpa o demerito della Dirigenza Federale, molte lacune.
Sta di fatto che il
bowling oggi è maggiormente conosciuto. È una realtà constatare che i bowlers
italiani nelle competizioni internazionali sono apprezzati e temuti perché la
loro presenza nelle gare è sempre da protagonisti.
Anno | Periodo | ||
27/12/1963 | Presidente: dr. Nino LOMBARDI (nominato presidente pro-tempore all’atto della costituzione) Con la sigla F.B.I | ||
10/05/1964 | Presidente: Renato VANTI | 31/07/1965 | |
Consiglieri: | |||
31/07/1965 | "Commissione di Reggenza" Fiore Bruzzese, Renato Corazzini e Rodolfo Giampaolo - 1^ assemblea | ||
26/09/1965 | "Commissione di Reggenza" Fiore Bruzzese, Renato Corazzini e Rodolfo Giampaolo - 2^ assemblea | ||
1966 | Presidente: Cesare Colla (27 aprile 1972) | Vice Presidente: | 1967 |
Consiglieri: | |||
00/11/1967 | Presidente: Agos Vitali | Vice Presidente: Piero Longoni | |
Consiglieri: | |||
23/06/1968 | Presidente: Agos Vitali | Vice Presidenti: Piero Longoni - Franco De Lella | |
Consiglieri: Piero Buono, Cesare Colla, Jucci Gastaldi, Vincenzo Liga e Gianni Seveso | |||
29/06/1969 | Presidente: Agos Vitali | Vice Presidenti: Piero Longoni - Franco De Lella | 28/06/1970 |
Consiglieri: Piero Buono, Cesare Colla, Jucci Gastaldi, Walter Lazzeri, Giuseppe Suriano e Gianni Losito | |||
28/06/1970 | Presidente: Agos Vitali | Vice Presidenti: Piero Longoni - Walter Lazzeri | 20/06/1971 |
Consiglieri: Piero Buono, Sergio Calvi, Enzo Ciaffei, Bruno Fano, Ciro Pavarini e Giuseppe Suriano. | |||
20/06/1971 | Presidente: Agos Vitali | Vice Presidenti: Piero Longoni - Bruno Colombo - Gianni Venturelli | 9^Assemblea |
Consiglieri: Enrico Canevari, Luciano Perozzo, Dino Redivo e Gerry Morera | 08/07/1973 | ||
08/07/1973 | Presidente: Dott. Enrico Crespi | Vice Presidenti: Piero Longoni - Walter Lazzeri | 1973-1976 |
Consiglieri: Piero Pantucci, Cleto Baggetti, Enrico Canevari, Luciano Perozzo e Gerry Morera. | |||
1979 | Presidente: Piero Longoni | Vice Presidente: Enzo Semeraro | |
Consiglieri: Loris Masetti, Angelo Paratici, Antonio Petraroli, Guido Sorba e Claudio Trogu | |||
Cambia la sigla da F.B.I. a F.I.B.S. tenta il rilancio, l'8/6/79 il CIO riconosce il Bowling Italiano | 1979 | ||
14/02/1981 | Presidente: Piero Longoni | Vice Presidente: Enzo Semeraro | 13/02/1983 |
Consiglieri: Loris Masetti, Angelo Paratici, Walter Previtali, Massimo Fenili e Silverio Coppa | |||
13/02/1983 | Presidente: Piero Longoni | Vice Presidenti: Walter Previtali | 23/12/1983 |
Consiglieri: Dott. Pietro Murè, Silverio Coppa, Enzo Fiaschietti, Angelo Paratici e Gino Monti | |||
28/12/1983 | Dimissioni Presidente: Piero Longoni | Vice Presidenti: Walter Previtali | 11/06/1984 |
Consiglieri: Silverio Coppa, Enzo Fiaschietti, Dott.Pietro Murè, Angelo Paratici e Gino Monti | |||
18/02/1984 | Presidente pro tempore: Sandro Biglia | Vice Presidente: | |
Consiglieri: Prof.Silverio Coppa, Dott.Pietro Murè, Giovanni Forti, Loris Masetti, Enzo Fiaschietti e Ingeborg Zachow Veronese. | |||
11/06/1984 | Presidente: Dott. Pietro Murè | Vice Presidente: Prof.Silverio Coppa - Sandro Biglia | |
Consiglieri: Enzo Fiaschietti, Loris Masetti, Doriano Frescura e Ingeborg Zachow Veronese. | |||
20/03/1985 | 20 Marzo 1985 su indicazioni del Coni, l’Unione Bocciofila Italiana accetta la FISB | ||
26/10/1985 | Presidente: Dott. Pietro Murè | Vice Presidente: Prof.Silverio Coppa - Sandro Biglia | |
Rimini | Consiglieri: Enzo Fiaschietti, Loris Masetti, Doriano Frescura e Ingeborg Zachow Veronese. | ||
27/09/1987 | Presidente: Dott. Pietro Murè | Vice Presidenti: Sandro Biglia - Enzo Fiaschetti | |
Consiglieri: Prof.Silverio Coppa, Roberto Galdini, Giovanni Forti, Ingeborg Zachow Veronese. | |||
08/04/1989 | Presidente: Dott. Pietro Murè | Vice Presidenti: Giovanni Forti - Enzo Fiaschetti | |
Consiglieri: Prof.Silverio Coppa, Vincenzo Febo, Roberto Madori, Mario Urbanizza e Luciano Ventura. | 16/06/1997 | ||
24/06/1990 | Presidente: Dott. Pietro Murè | Vice Presidenti: | |
Consiglieri: Prof.Silverio Coppa, Vincenzo Febo, Danilo Catani, Rosalia Comoglio, Sergio Bellini, Luigi Della Torre e Dino Redivo | |||
Il Bowling è diventato uno SPORT riconosciuto dal CONI, si cambia la sigla da F.I.B.S a F.I.S.B. | |||
18/04/1993 | Riunione Presidente: Dott. Pietro Murè | Vice Presidenti: Prof.Silverio Coppa - Luigi Della Torre | |
Consiglieri: Antonietta Selmin, Mario Urbanizza e Luciano Ventura, Giovanni Forti e Maurizio Negri | |||
24/04/1993 | Riunione Presidente: Dott. Pietro Murè | Vice Presidenti: Prof.Silverio Coppa - Luigi Della Torre | |
Consiglieri: Antonietta Selmin, Maurizio Negri, Sergio Bellini, Vincenzo Febo e Bruno Torriuolo | |||
05/02/1994 | Riunione Presidente: Dott. Pietro Murè | Vice Presidenti: Prof.Silverio Coppa - Luigi Della Torre | |
Consiglieri: Antonietta Selmin, Vincenzo Febo e Arnaldo Calisesi | |||
22/05/1994 | Riunione Presidente: Dott. Pietro Murè | Vice Presidenti: Prof.Silverio Coppa - Luigi Della Torre | |
Consiglieri: Antonietta Selmin, Vincenzo Febo, Arnaldo Calisesi e Sebastiano Russo. | |||
17/12/1994 | Riunione Presidente: Dott. Pietro Murè | Vice Presidenti: Prof.Silverio Coppa - Luigi Della Torre | |
Consiglieri: Antonietta Selmin, Vincenzo Febo, Arnaldo Calisesi, Sebastiano Russo e Armando Montarsolo | |||
10/06/1995 | Riunione Presidente: Dott. Pietro Murè | Vice Presidenti: Prof.Silverio Coppa - Luigi Della Torre | |
Consiglieri: Antonietta Selmin, Carmine Berlangieri, Rosario Passaro, Sebastiano Russo e Sandro Biglia | |||
10/09/1995 | Riunione Presidente: Dott. Pietro Murè | Vice Presidenti: Prof.Silverio Coppa - Luigi Della Torre | |
Consiglieri: Antonietta Selmin, Carmine Berlangieri, Rosario Passaro, Sebastiano Russo e Sandro Biglia. | |||
15/06/1997 | Presidente: Paolo Giacobbe | Vice Presidenti: Loris Masetti - Sergio Bellini | |
Consiglieri: Silvano Baggio, Carmine Berlangieri, Ugo Rizza e Massimo Ruggiero | |||
25/06/1997 | Riunione Presidente: Paolo Giacobbe | Vice Presidenti: Loris Masetti - Sergio Bellini. | |
Consiglieri: Silvano Baggio, Carmine Berlangieri, Ugo Rizza e Massimo Ruggiero. | |||
25/07/1997 | Riunione Presidente: Paolo Giacobbe | Vice Presidenti: Loris Masetti - Sergio Bellini | |
Consiglieri: Silvano Baggio, Carmine Berlangieri, Ugo Rizza e Massimo Ruggiero. | 00/04/1998 | ||
00/04/1998 | Commissario Straordinario Dott. Ascani | 00/12/1998 | |
10/12/1998 | Presidente: Avv. Roberto Veltre | Vice Presidenti: Prof.Silverio Coppa - Luigi Della Torre | 18/12/1999 |
Consiglieri: Adriano Girotti, Fortunato Luppino, Rosario Passaro, Pierangelo Razzini e Lino Pasquale Tangredi | |||
19/12/1999 | Presidente: Sebastiano Russo | Vice Presidenti: Prof.Silverio Coppa - Adriano Girotti. | 31/08/2001 |
Consiglieri: Damiano Trapani, Fortunato Luppino, Rosario Passaro, Enzo Fiaschetti e Lino Pasquale Tangredi. | |||
01/09/2001 | Facente Funzioni: Prof.Silverio Coppa | Vice Presidente: Adriano Girotti | |
Consiglieri: Damiano Trapani, Fortunato Luppino, Rosario Passaro, Enzo Fiaschetti e Lino Pasquale Tangredi. | |||
02/09/2001 | Comm.Straordinario Prof. Silverio Coppa | 24/03/2002 | |
25/03/2002 | Presidente: Dott. Pietro Murè | Vice Presidenti: Enzo Fiaschetti - Luciano Ventura | 19/03/2005 |
Consiglieri: Luigi Della Torre, Giuseppe Sciascia, Gastone Pertegato e Bruno Capozzi Atleti: Carla CocanariI - Dario Armillei Tecnico: Loris Mambelli | |||
23/06/2002 | Riunione Presidente: Dott. Pietro Murè | Vice Presidenti: Enzo Fiaschetti - Luciano Ventura | |
Consiglieri: Luigi Della Torre, Giuseppe Sciascia e Bruno Capozzi Atleti: Dario Armillei Tecnico: Loris Mambelli | |||
19/02/2002 | Riunione Presidente: Dott. Pietro Murè | Vice Presidenti: Giuseppe Sciascia - Sergio Schrott. | |
Consiglieri: Luigi Della Torre, Luciana Colle, Valter Defesti e Gastone Pertegato Atleti: Luciana Pilato - Giuseppe Rosellini Tecnico: Massimo Cinque | |||
26/09/2004 | Riunione Presidente: Dott. Pietro Murè | Vice Presidenti: Giuseppe Sciascia - Sergio Schrott. | |
Consiglieri: Luigi Della Torre, Valter Defesti e Gastone Pertegato Atleti: Enrico Canevari Tecnico: Loris Mambelli | |||
Riunione Presidente: Dott. Pietro Murè | Vice Presidente: Giuseppe Sciascia | ||
Consiglieri: Luigi Della Torre, Francesco Guarienti e Gastone Pertegato Atleti: Enrico Canevari Tecnico: | |||
20/03/2005 | Presidente:Mauro Facchetti | Vice Presidenti: Giuseppe Sciascia - Oreste Schillaci | 30/11/2008 |
Consiglieri: Luigi Della Torre, Cinzia Valentini, Enrico Canevari e Gastone Pertegato Atleti: Bruno Alfonso - Elga Di Benedetto Tecnico: Claudio Pica | |||
03/04/2005 | Riunione Presidente: Mauro Facchetti | Vice Presidenti: Giuseppe Sciascia - Oreste Schillaci | |
Consiglieri: Luigi Della Torre, Cinzia ValentiniI, Enrico Canevari e Gastone Pertegato Atleti: Bruno Alfonso Tecnico: Claudio Pica | |||
30/09/2007 | Riunione Presidente: Mauro Facchetti | Vice Presidenti: Giuseppe Sciascia - Oreste Schillaci | |
Consiglieri: Luigi Della Torre, Cinzia ValentiniI, Enrico Canevari (1) e Gastone Pertegato Atleti: Ugo Marazzi -Tecnico: assente | |||
01/12/2008 | Presidente: Dott. Alessandro Sattanino | Vice Presidenti: Gastone Pertegato - Ernesto Pesce | 16/12/2012 |
Consiglieri: Damiano Trapani, Enrico Canevari, Mario Brusa, Riccardo Cirillo Atleti: Alba Sala - Maurizio Vecoli Tecnico: Massimo Isoppo | |||
14/11/2009 | Riunione Presidente: Dott. Alessandro Sattanino | Vice Presidenti: Gastone Pertegato - Ernesto Pesce | |
Consiglieri: Damiano Trapani, Mario Brusa Riccardo Cirillo e Mario Piacentini Atleti: Alba Sala - Maurizio Vecoli Tecnico: Massimo Isoppo | |||
04/12/2010 | Riunione Presidente: Dott. Alessandro Sattanino | Vice Presidenti: Gastone Pertegato - Ernesto Pesce | |
Consiglieri: Damiano Trapani, Franco Figoni, Riccardo Cirillo e Mario Piacentini Atleti: Alba Sala - Maurizio Vecoli Tecnico: Massimo Isoppo | |||
17/12/2012 | Presidente: Geom. Sergio Bellini | Vice Presidenti: Dott. Andrea Canevari - Prof. Mario Piacentini (2) | 18/10/2015 |
Consiglieri: Damiano Trapani, Giuseppe Lestingi, Alberto Militto, Martino Pota Atleti: Alessandra Morra - Francesco Bellomonte Tecnico: Stefano Nota | |||
13/01/2013 | Riunione Presidente: Geom. Sergio Bellini | Vice Presidenti: Dott. Andrea Canevari - Prof. Mario Piacentini (2) | |
Consiglieri: Damiano Trapani, Giuseppe Lestingi, Alberto Militto, Martino Pota Atleti: Alessandra Morra Francesco Bellomonte Tecnico: Stefano Nota (3) | |||
30/10/2015 | Riunione Presidente: Geom. Sergio Bellini | Vice Presidente e Facente Funzioni: Dott. Andrea Canevari | |
Consiglieri: Damiano Trapani, Giuseppe Lestingi, Alberto Militto, Martino Pota Atleti: Alessandra Morra Francesco Bellomonte Tecnico: vuoto | |||
09/11/2015 | Commissario Straordinario Avv.Francesco Purromutto e i vice Antonello De Tullio e Alfio La Face | 26/02/2016 | |
26/02/2016 | Commissario Straordinario Dott. Antonello De Tullio | 23/10/2016 | |
22/10/2016 | Presidente: Stefano Rossi | Vice Presidenti: Cosimo Zecca - Gino Della Torre | |
Consiglieri: Francesco Bellomonte Ignazio Cerami Riccardo Scquizzato Gabriele Cerini Atleti: Luciana Cafaro - Marco Reviglio Tecnico: Loris Masetti. | |||
30/06/2018 | Aggiornamento Presidente: Stefano Rossi | Vice Presidenti: Cosimo Zecca - Gino Della Torre | |
Consiglieri: Francesco Bellomonte Ignazio Cerami Riccardo Scquizzato Gabriele Cerini Atleti: Luciana Cafaro - Marco Reviglio Tecnico: Loris Masetti. | |||
02/02/2019 | Aggiornamento Presidente: Stefano Rossi | Vice Presidenti: Cosimo Zecca - Gino Della Torre | |
Consiglieri: Francesco Bellomonte,Ignazio Cerami, Alessandro Sattanino e Martino Pota Atleti: Luciana Cafaro - Marco Reviglio Tecnico: vuoto | |||
10/01/2020 | Aggiornamento Presidente: Stefano Rossi | Vice Presidenti: Cosimo Zecca - Gino Della Torre | |
Consiglieri: Francesco Bellomonte, Ignazio Cerami e Alessandro Sattanino Atleti: Luciana Cafaro - Marco Reviglio Tecnico: vuoto | |||
30/04/2020 | Commissario Straordinario Stefano Rossi con il Vice Alfio La Face | 17/10/2020 | |
17/10/2020 | Presidente: Cosimo Zecca | Vice Presidenti: Martino Pota - Antonello Langiu | |
Consiglieri: Paola Andreello - Alessandro Canessa Sattanino - Elisa Primavera - Damiano Trapani - Claudio Valentini Atleti: Nicoletta Anedda - Gianni Cusumano Tecnico: Claudio Pica | |||
In Rosso i dimissionari - (1) Per dipartita 2009 - (2) Per dipartita 2015 (3) (dimesso d'ufficio per assenze) |